NEWS

Master executive 2024-2025: online il bando INPS

🆕 È stato pubblicato il bando di concorso per Master executive, per l’anno accademico 2024-2025🎯 Con l’obiettivo di garantire ai dipendenti della pubblica amministrazione alta formazione e aggiornamento professionale qualificato, l’INPS indice il bando per l’assegnazione di contributi in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, a sostegno della frequenza di un Master executive.📌📅 Il contributo potrà essere utilizzato dai vincitori per la frequenza di iniziative accademiche avviate dal 1° ottobre 2024 al 31 ottobre 2025.La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 26 novembre alle 12 del 16 dicembre 2024, attraverso il Portale prestazioni welfare.➡️ La notizia e il link al bando sono consultabili al seguente link: https://lnkd.in/drpV7XVj

PA 110 e lode: incentivi per i dipendenti pubblici

L'Università di Siena ha aderito all'iniziativa di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica sottoscrivendo il Protocollo di Intesa unitamente al Ministro per la Pubblica Amministrazione nell'ambito programma Formazione PA 110 e lode. Il Protocollo consente ai pubblici dipendenti di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione di livello universitario. Definire un piano strategico per la formazione delle dipendenti e dei dipendenti pubblici e favorire l’accesso di questi ultimi, a condizioni agevolate, a corsi di laurea, di laurea magistrale, a master universitari e corsi di formazione e aggiornamento rappresenta un ottimo strumento per rispondere “alle sfide che li attendono” per attuare pienamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il protocollo firmato con l'Ateneo di Siena prevede, nello specifico...

Dall’aula ai reparti: l’importanza di progettare e misurare l’efficacia della formazione. L’esperienza del Master in Lean Healthcare Management di Unisi

condividiamo l'articolo sui primi risultati dell'indagine che stiamo portando avanti presso l'Università degli Studi di Siena relativamente all'efficacia del nostro Master e all'implementazione dei progetti sviluppati dagli allievi all'interno delle Aziende Sanitarie del territorio nazionale.Un primo bilancio che ci fa essere orgogliosi del lavoro portato avanti dai nostri ex allievi, in attesa di trasformarlo in un vero e proprio progetto editoriale per celebrare questi dieci anni del nostro percorso formativo! Leggi l'articolo integrale qui

Tesi applicative realizzatenell’ambito del Master LHCM: “Rapid recovery Unit” al Mauriziano di Torino

Condividiamo con grande soddisfazione i risultati raggiunti dal Dott. Stefano Passi l'applicazione del lavoro di tesi sviluppato nell'ambito della IX edizione del nostro Master in Lean Healthcare Management. Il Mauriziano è il primo ospedale pubblico d’Italia ad adottare un percorso clinico che, applicando regole di “lean management” in sanità e utilizzando tecniche innovative in sala operatoria, permette di operare e dimettere entro cinque giorni e in condizioni di autonomia i pazienti sottoposti a intervento di protesi di ginocchio o di anca. Team “dedicati” di Anestesia e di Chirurgia, percorso di assistenza che coinvolge tutte le figure dell’ospedale, pre-ricovero rapido e abbattimento dei tempi “non a valore”: così il Mauriziano ha visto crescere del 25 per cento il numero di interventi eseguiti garantendo...