STAFF E COORDINAMENTO

Alessandro Agnetis
Alessandro AGNETIS, professore ordinario di Ricerca Operativa presso l’Università di Siena, è stato responsabile del progetto finanziato della Regione Toscana “Gestione delle risorse critiche in ambito ospedaliero”, cui hanno preso parte alcune aziende sanitarie della Regione Toscana. Si occupa di modelli decisionali per la gestione delle risorse in sistemi complessi e specificamente in ambito sanitario. Su questi temi ha pubblicato oltre 60 articoli su riviste scientifiche internazionali.

Jacopo Guercini
Jacopo Guercini è laureato in ingegneria gestionale presso l’Università degli studi di Siena ed ha conseguito il master universitario di II livello “Management e Sanità” preso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Da Settembre 2019 è Dirigente presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, responsabile del settore ambulatoriale. Qui si occupa inoltre della diffusione del Lean Thinking.
Ha lavorato in precedenza come dirigente presso IRCCS AOU San Martino di Genova (2018-2019). È stato dal 2012 al 2018 responsabile dell’Ufficio Lean presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese dove si occupava dell’ottimizzazione dei processi.
Dal 2019 è Presidente dell’Associazione italiana di Ingegneri Gestionali per la Sanità (IN.GE.SAN.). E’ co-autore del libro “Lean Thinking in Sanità: da scelta strategica a modello operativo” e di altre pubblicazioni sul quality improvement in sanità. E’ in possesso delle certificazioni Lean Six Sigma green belt e Lean boot camp health rilasciata dall’Università della California, San Francisco. Dal 2017 è lead auditor per i sistemi di gestione qualità in sanità – ISO 9001:2015.

Caterina Bianciardi
Caterina Bianciardi è laureata in ingegneria gestionale presso l’Università degli Studi di Siena. E’ in possesso della certificazione Lean Six Sigma Green Belt ed ha frequentato un corso riguardo i temi del Lean Healthcare presso l’Università della California. Ha iniziato ad occuparsi di Lean Healthcare durante la sua prima esperienza presso l’ASL 10 di Firenze ed attualmente svolge il ruolo di Lean Manager presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese dove è anche docente dei corsi di formazione. E’ autore del libro: “Lean Thinking in Sanità: da scelta strategica a modello operativo”

Alessandro Bacci
CEO Telos Management Consulting e Docente di Lean Management presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università degli Studi di Siena. È responsabile scientifico dell’Executive Lean Health Management presso la Luiss Business School.
Ha svolto e continua a svolgere attività di formazione e consulenza in numerose aziende pubbliche e private. E’ responsabile di numero progetti di Lean Trasformation e Value Based Healthcare presso numerose strutture sanitarie. E’ responsabile Scientifico del “Lean Healthcare e Lifescience Award”.
Ha pubblicato numerosi libri e articoli su importanti riviste di settore in tema di Strategia, Organizzazione Aziendale e Lean Management. Tra gli ultimi: “Strategia Lean. Casi ed esperienze nei settore Healthcare e Lifescience”, Knowità, 2019, “Lean Healthcare Management:”, Ipsoa, 2017 e “Il Lean Thinking nelle Aziende di Servizi” Ipsoa, 2015

Federico Barnabè
Federico Barnabè è Professore Associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i temi del controllo di gestione, con particolare riferimento alla misurazione delle performance ed all’implementazione di sistemi di management strategico in contesti economico-aziendali. Su questi temi ha pubblicato in numerose riviste scientifiche internazionali e italiane.

Angelo Riccaboni
Angelo Riccaboni è professore ordinario di Economia Aziendale e Rettore dell’Università degli Studi di Siena. La sua attività di ricerca, a forte taglio internazionale, è focalizzata sui temi della sostenibilità, del governo e del controllo aziendale e del cambiamento organizzativo e gestionale nelle università. Su tali argomenti ha pubblicato molteplici monografie, anche con case editrici internazional, e articoli su riviste internazionali estere. È componente del Comitato editoriale o scientifico di molteplici riviste internazionali e nazionali. È co-editor di special issues di Management Accounting Research e Accounting History.

Paolo Detti
Paolo Detti (www.dii.unisi.it/~detti/) è Professore Associato di Ricerca Operativa presso l’Università di Siena. Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito nella stessa università il dottorato in Ricerca Operativa. L’attività di ricerca di Paolo Detti è principalmente incentrata nello studio di complessi problemi di scheduling e di ottimizzazione combinatoria. Studi recenti hanno riguardato, come campo di applicazione, l’allocazione delle risorse nei sistemi di telecomunicazione radiomobile, lo scheduling dei carichi elettrici, lo studio di problemi di scheduling del personale e di trasporto in sanità, algoritmi per la predizione di crisi epilettiche. Paolo Detti è autore di oltre 60 pubblicazioni, che includono articoli su riviste internazionali, atti di conferenze, capitoli di libri.

Vincenzo Mezzatesta
Vincenzo Mezzatesta è laureato in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito il Master Universitario di II livello in Ingegneria Clinica e l’abilitazione a RSPP per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Si occupa dal 2012 di analisi dei processi e gestione dei rischi in sanità. Dal 2014 lavora come Lean Manager presso l’ Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, dove svolge attività di docenza ai corsi di formazione aziendali sul Lean e si occupa prevalentemente del miglioramento dei processi legati al percorso dei pazienti chirurgici.
Attualmente riveste il ruolo di Operations Manager del percorso chirurgico dell’AOU Senese e Responsabile aziendale per le attività di certificazione dei Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001.