AREE DIDATTICHE E INSEGNAMENTI
Change Management
Il modulo di Change Management si pone come obiettivo quello di far conoscere ai discenti le principali dinamiche di questo fenomeno organizzativo e di fornire gli strumenti necessari ad analizzare le criticità di un processo di cambiamento. La sanità di oggi deve infatti essere flessibile e capace di assorbire gli stimoli esterni, configurandosi in base alle diverse esigenze e pressioni provenienti sia dal contesto esterno che da quello interno. Nel modulo verranno affrontate tematiche inerenti la leadership ed il teamworking, al fine di sviluppare maggiormente competenze di gestione dei gruppi di lavoro all’interno dei processi di cambiamento organizzativo.
DIDATTICA FRONTALE
- Governo del cambiamento
- Leve e strumenti del change management
DIDATTICA NON FRONTALE
- Il leader trasformazionale
- Analisi dei vincoli e leve organizzative del cambiamento
- Gestione dei processi trasformazionali
Lean Strategy
Il modulo Lean Strategy mira a formare le competenze necessarie alla definizione degli strumenti e delle pratiche di lean management coerenti con le priorità strategiche aziendali (lean strategy), con le esigenze di misurazione delle performance e di valorizzazione della cultura interna, con particolare riferimento al settore sanitario. Particolare attenzione sarà data all’applicazione di Strategy maps, balanced scorecard, indicatori di performance, cost accounting e project management. Inoltre, verranno esaminate le modalità di gestione degli aspetti più intangibili del lean management come il change management. Il modulo alternerà momenti di spiegazione teorica a esercitazioni e case study e si concluderà con l’esperienza simulativa del ‘Mini-ospedale strategico’, in cui i partecipanti potranno sperimentare in prima persona e in team l’utilizzo degli strumenti e delle logiche apprese durante il modulo.
DIDATTICA FRONTALE
- Introduzione ai concetti di strategia e Lean strategy; sistemi di misurazione e gestione delle performance
- La Mappa strategica, la balanced scorecard e la lean balanced scorecard
- Lean accounting e activity based costing
- Elementi di project management: tecniche tradizionali, agile PM, scrum per gestione dei progetti lean
- Valutazione di politiche organizzative in ambito sanitario
DIDATTICA NON FRONTALE
- Change management ed emotional intelligence
- Elementi di project management: tecniche tradizionali, agile PM, scrum per gestione dei progetti lean
- Simulazione delle dinamiche aziendali e business game: dalla pianificazione strategica alla gestione operativa dei progetti lean
Lean Management
Nel modulo Lean Management si introducono i principi, le origini e gli elementi qualificanti il Lean Thinking, nonchè gli strumenti utilizzati nell’ambito di un sistema di Lean Management, con particolare riferimento alle aziende sanitarie. La metodologia didattica è di tipo fortemente interattivo e si basa, oltre che su lezioni frontali di carattere teorico, su simulazioni guidate, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche e analisi di casi reali. Dopo aver discusso il concetto di ‘spreco’ e di ‘valore’ in sanità, vengono mostrate le funzionalità del value stream mapping e le tecniche operative per l’identificazione e l’analisi di un problema e a supporto del miglioramento continuo. Verranno inoltre approfondite le peculiarità del Lean Office, della lean supply chain e del lean healthcare applicato ai nuovi modelli organizzativi ospedalieri per intensità di cura.
DIDATTICA FRONTALE
-
- Introduzione al LeanThinking: cenni storici, principi, i 7 sprechi
- Analisi per processi. Il flusso del valore, Value Stream Mapping, current e future states
- Le tecniche operative supporto del Miglioramento Continuo: SMED, Visual Management, 5S, Poka Yoke
- Lean & Aziende di Servizi: Lean Office
- Gli strumenti per l’identificazione e l’analisi di un problema, dimensionamento della capacità produttiva, standard work
- Lean e supply chain ‐ Teoria, strumenti e Simulazione ‐ kanban, pull, heijunka, MPS
- Problem Solving: lo strumento A3
- Value Based Healthcare
DIDATTICA NON FRONTALE
- Introduzione al LeanThinking: cenni storici, principi, i 7 sprechi
- Analisi per processi. Il flusso del valore, Value Stream Mapping, current e future states
- Gli strumenti per l’identificazione e l’analisi di un problema, dimensionamento della capacità produttiva, standard work
- Lean e supply chain ‐ Teoria, strumenti e Simulazione ‐ kanban, pull, heijunka, MPS
Lean Six Sigma
Il modulo Lean Six Sigma affronta la sinergia derivante da tecniche di controllo statistico dei processi (tipiche del Six Sigma) con tecniche ti riduzione degli sprechi e snellimento dei processi (tipiche del Lean Management). Il programma del modulo sarà sviluppato attorno alla linea del flusso DMAIC e sarà costituito da lezioni frontali, casi di studio (i primi nel panorama sanitario italiano) e simulazioni pratiche di standardizzazione dei processi. Verranno approfonditi strumenti per l’analisi della Voice Of the Customer, analisi di correlazione e regressione, generazione delle idee, carte di controllo e mantenimento dei risultati. L’integrazione dei metodi Lean e Six Sigma fornisce ai partecipanti un pool di strumenti che permettono di raggiungere obiettivi come l’aumento della Customer Satisfaction, la riduzione dei difetti e dei costi di non qualità, la riduzione e la gestione della variabilità dei processi.
DIDATTICA FRONTALE
- Qualità totale e Sei Sigma
- L’integrazione Lean – Six Sigma
- DMAIC roadmap
- I cinque passi: Define, Measure, Analyze, Improve, Control
- Lean Six Sigma e Rischio Clinico
- Il sistema degli approvvigionamenti: Lean Supply Chain
DIDATTICA NON FRONTALE
- Raccolta ed analisi dei dati
- Rappresentazione dei processi
- Tecniche di sviluppo delle idee
- Realizzazione delle Project Charter
- Metodologia FMECA
- Metodologia Kanban
Digital Health
L’introduzione delle tecnologie digitali in tutto il percorso di cura e assistenza del paziente è una innovazione dalla quale il sistema sanitario non può più prescindere. Questo modulo vuole fornire conoscenze e strumenti per comprendere i principali trend di innovazione digitale in Sanità andando ad approfondire le metodologie di analisi degli impatti anche attraverso alcuni casi di successo.
DIDATTICA FRONTALE
- Trasformazione digitale nella sanità. Il modello connected care. Le prossime sfide
- La relazione con cittadino e paziente tra patient journey e digital marketing
- Il process mining e le sue applicazioni in Sanità
- Co-design e co-production dei servizi sanitari e assistenziali. Design dei servizi: introduzione agli elementi di base, peculiarità in sanità
- I Big Data e le decisioni guidate dai dati: dalla teoria alla gestione di progetto incentrato sui dati. Il ruolo dell’analisi statistica, dei Big Data e dei database amministrativi in ambito sanità.
- Analisi di case studies e best practices di settore
Operations Management
Nel modulo Operations Management si introducono i concetti e gli strumenti fondamentali per la costruzione di modelli di supporto alle decisioni operative in ambito Lean in Sanità, e per la valutazione delle prestazioni. Nel modulo saranno sviluppati prevalentemente due approcci modellistici: l’analitico-simulativo e quello di ottimizzazione. Le lezioni sono finalizzate alla realizzazione di modelli per problemi di health care management, quali il dimensionamento e la localizzazione dei servizi, il miglioramento dell’efficienza dei reparti, la progettazione e gestione dei percorsi assistenziali, la logistica interna ed esterna. Sarà dedicato ampio spazio alla discussione di caratteristiche, implicazioni, limiti e potenzialità dei vari modelli.
DIDATTICA FRONTALE
- Introduzione ai modelli quantitativi per le decisioni operative
- Modelli e strumenti di ottimizzazione; il processo modellistico
- Modelli decisionali per l’ottimizzazione dei processi in Sanità
- Modelli di simulazione discreta: il processo modellistico
- Modelli di simulazione per l’analisi e la valutazione dei processi in Sanità
DIDATTICA NON FRONTALE
- Modelli decisionali per l’ottimizzazione dei processi in sanità
- Modelli di simulazione per l’analisi e la valutazione dei processi in Sanità